Il 22 luglio 2023 – ore 10 a Calatafimi Segesta, presso la Biblioteca Comunale – presentiamo il Roadbook “ITINERARI DI VALORIZZAZIONE DEI BENI CULTURALI MATERIALI E IMMATERIALI, PRESENTI ALL’INTERNO DEL TERRITORIO DEL GAL ELIMOS, DEL PERIODO DELLA DOMINAZIONE ISLAMICA IN SICILIA”.

SAVE THE DATE
Sabato 22 luglio 2023, vi proponiamo un nuovo modo per riscoprire i punti di interesse della provincia di Trapani!

La giornata, organizzata dal Gal Elimos in collaborazione con l’Officina di Studi Medievali, rientra tra le attività previste nell’ambito di INCULTUM, un progetto attivato dal GAL Elimos, nell’ambito del Piano d’Azione Locale (PAL) della Strategia di Sviluppo Locale di Tipo Partecipativo “Terre degli Elimi 2020”.

All’evento prenderanno parte: Gilda Tobia, Assessore del Comune di Calatafimi Segesta; Liborio Furco, Presidente del Gal Elimos; Patrizia Spallino Università degli Studi di Palermo; Floriana Sciumè, Officina di Studi Medievali; Clelia Farina, Officina di Studi Medievali e l’archeologo Gianluca Savarino.

Il Roadbook, attraverso un viaggio lungo l’antica rotta di primo approdo e di successivo stanziamento arabo medievale, propone di valorizzare e rivitalizzare il patrimonio materiale e immateriale di ascendenza arabo-islamica, sopravvissuto nel tempo e ancora oggi riscontrabile nei territori di interesse del Gal Elimos, in particolare, nei comuni di Castellammare del Golfo, San Vito, Custonaci, Erice, Valderice, Trapani, Buseto Palizzolo, Calatafimi-Segesta, Vita, Marsala, Isole Egadi e Pantelleria.

L’evento coinvolgerà i partecipanti in un dibattito con gli esperti. L’incontro è rivolto a tutti coloro i quali desiderano conoscere e/o approfondire la ricchezza del territorio d’interesse dal punto di vista storico, archeologico ed etno-antropologico.

Consulta il Roadbook

La diretta dell’evento sarà visibile anche online nella pagina Facebook del Gal Elimos:

Diretta dell’evento

.

Non mancate!

Contatti: info@officinastudimedievali.it

RICHIEDI UN CONTATTO

Per informazioni o per fissare un appuntamento

Dalla provincia di Trapani alle Egadi, dalla Laguna dello Stagnone a Pantelleria. Valorizziamo un’area da 160 mila abitanti con progetti di sviluppo che coinvolgono tutta la comunità.

ISTITUZIONI DI RIFERIMENTO